Salta al contenuto principale

Avviso pubblico PRESENTAZIONE DEI PROGETTI IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DI PERSONE CON DISABILITA’ (PRO.VI.)

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE DEI PROGETTI IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DI PERSONE CON DISABILITA’ (PRO.VI.) DELIBERAZIONE REGIONE LOMBARDIA N° XII / 3719 Seduta del 30/12/2024 - FNA – PRO.VI 2023 esercizio 2025/2026

Data :

7 luglio 2025

Avviso pubblico PRESENTAZIONE DEI PROGETTI IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DI PERSONE CON DISABILITA’ (PRO.VI.)
Municipium

Descrizione

destinatari degli interventi sono persone aventi, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
•residenza in uno dei Comuni dell’Ambito 9 e dell’Ambito 7;
•essere maggiorenni;
•essere cittadini con disabilità, con capacità di esprimere la propria volontà, non è richiesto l’accertamento della disabilità in gravità secondo l’art.3 comma 3 della Legge 104/92;
•la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità;
•che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato, oppure quello fornito da ente terzo (es cooperativa) o da operatore professionale;
•avere un’attestazione ISEE sociosanitario in corso di validità uguale o inferiore ai 30.000,00 euro o ordinario (per le persone con grado di disabilità minore del 67%);
•non essere ricoverati presso strutture residenziali;
•presentare/aderire ad un progetto individuale di assistenza di “Vita Indipendente”
•i costi coperti dal Buono di cui al presente provvedimento non possono essere coperti da bandi o erogazioni assistenziali di altra natura;
•è ammissibile al Buono un solo componente per nucleo familiare.

Le istanze e i progetti individuali saranno elaborati con il pieno coinvolgimento e la partecipazione attiva della persona con disabilità. La progettazione sarà integrata dalla valutazione multidimensionale, condotta da un’équipe multiprofessionale composta da figure sociali e sanitarie.


I documenti così predisposti dovranno essere trasmessi dal Comune di Residenza (appartenente all’Ambito 9 - Bassa Bresciana Centrale o all’Ambito 7 - Oglio Ovest) all’Ambito territorialmente competente, utilizzando l’apposito Modello di domanda

I progetti individuali presentati potranno avere una durata massima di 12 mesi (da concludersi entro e non oltre il 30/04/2026).

per appuntamento con assistente sociale del Comune di Ghedi: 03090581 int 2 - sociale@comune.ghedi.brescia.it

 

Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 10:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot